Meglio 8GB o 12GB di RAM negli Smartphone?

8GB vs 12GB di RAM negli Smartphone: Cosa Scegliere?

Nel mercato attuale degli smartphone, la quantità di RAM è diventata un fattore chiave che influenza le prestazioni del dispositivo. Due delle opzioni più comuni sono 8GB e 12GB di RAM. Ma qual è la differenza reale tra queste due configurazioni? E, soprattutto, quale è la migliore scelta per te? In questo articolo vedremo le principali differenze tra gli smartphone con 8GB e 12GB di RAM.

 

Prestazioni Generali

La RAM (Random Access Memory) è una componente fondamentale per il funzionamento di uno smartphone, poiché determina quanto bene il dispositivo può gestire più attività simultaneamente. Con 8GB di RAM, uno smartphone è già capace di gestire la maggior parte delle attuali applicazioni e di eseguire il multitasking senza problemi. Tuttavia, con 12GB di RAM, ha ancora più margine di manovra e ti permette di tenere aperte più applicazioni, migliorandone così la fluidità nelle applicazioni più pesanti come i giochi e l’editing di video.

 

Gestione del Multitasking

Una delle differenze più significative tra 8GB e 12GB di RAM è la gestione del multitasking. Gli smartphone con 12GB di RAM possono mantenere più applicazioni in memoria senza doverle ricaricare continuamente. Questo significa che puoi passare da un app all’altra più velocemente, il che è particolarmente utile per chi utilizza lo smartphone per lavoro, come gli sviluppatori, i designer, i content creator e gli utenti che hanno bisogno di tenere aperte più app per la produttività.

 

Gaming

Per i gamer, la quantità di RAM può influenzare notevolmente l’esperienza di gioco. Mentre 8GB di RAM sono sufficienti per la maggior parte dei giochi mobili attuali, 12GB offrono un vantaggio in termini di prestazioni e di caricamento più rapido delle risorse del gioco. Questo può tradursi in un gameplay più fluido, tempi di caricamento ridotti e una migliore gestione delle applicazioni in background mentre si gioca.

 

Longevità

La tecnologia degli smartphone avanza rapidamente, e ciò che è considerato “abbastanza” oggi potrebbe non esserlo tra due anni. Investire in uno smartphone con 12GB di RAM può offrire una maggiore longevità dell’utilizzo del dispositivo, così che resti performante più a lungo e sia in grado di gestire future versioni del sistema operativo e applicazioni più pesanti. Come detto però, in due anni la tecnologia fa balzi da gigante e allo stesso prezzo potrai prendere più RAM e un processore migliore, quindi valuta di optare per più RAM solo se usi l’ultimo gioco sulla piazza o prevedi di aggiornarti spesso.

 

Consumo Energetico

Più RAM significa anche un maggiore consumo di energia. Tuttavia, la differenza tra 8GB e 12GB di RAM in termini di durata della batteria non è solitamente significativa. I produttori ottimizzano i loro dispositivi per bilanciare prestazioni e consumo energetico, quindi anche con 12GB di RAM, le batterie moderne sono progettate per offrire un’ottima durata.

 

Prezzo

Non sorprende che gli smartphone con 12GB di RAM tendano ad essere più costosi rispetto a quelli con 8GB. È importante valutare se il costo aggiuntivo giustifica le necessità individuali. Se utilizzi lo smartphone per attività quotidiane standard come social media, navigazione web e streaming video, 8GB di RAM sono più che sufficienti. Se invece utilizzi applicazioni professionali pesanti, fai molto multitasking o giochi “pesanti”, 12GB di RAM sono certamente migliori.

 

Ma Quale scegliere Quindi?

Personalmente sono più incline ai sistemi Android, ma questa è una mia abitudine personale. Ho provato sia Samsung che Xiaomi che Huawei, e la marca migliore che ho mai sperimentato è senz’altro la linea Galaxy della Samsung, mentre un buon compromesso è la linea Redmi della Xiaomi con la quale faccio anche video editing per il canale Youtube di Mettere in Pratica. ovviamente non voglio togliere niente alla Huawei che rimane un’ottima casa. Poi ho visto in azione l’Iphone 16 del quale, anche se a me non piace il sistema operativo, secondo me rimane tecnicamente il migliore in assoluto per la gestione grafica, sia nella velocità di esecuzione che nelle fotografie, l’unica cosa un po’ macchinosa degli Apple è che non sono perfettamente compatibili con i sistemi Windows ed è un po’ ostico organizzare le cartelle dei media, ma utilizzando iTunes non ci sono grossi problemi.

Quindi a seconda che ti piaccia il sistema operativo Android oppure IOS, ti lascio Classifica dei Migliori Smartphone per RAM e Prestazioni:

📱 Fascia Alta: Potenza e Innovazione


Apple iPhone 16 Pro Max – 256GB, 8GB RAM

✅ Pro: Chip A18 Pro ultra-performante, display ProMotion a 120Hz, ecosistema Apple ottimizzato, fotocamera avanzata con modalità ProRes.
❌ Contro: Solo 8GB di RAM (ma ottimizzata), prezzo elevato.


Samsung Galaxy S25 Ultra – 12GB RAM, 256GB Storage

Pro: Nuovo Snapdragon 8 Gen 4 (o Exynos di ultima generazione), S-Pen integrata, display AMOLED LTPO 120Hz con luminosità record, fotocamere avanzate con sensore da 200MP e zoom periscopico, IA potenziata con nuove funzioni Galaxy AI.
Contro: Prezzo molto alto, peso importante, miglioramenti incrementali rispetto al modello precedente.


Samsung Galaxy S24 Ultra – 12GB RAM, 256GB Storage

✅ Pro: Snapdragon 8 Gen 3 (o Exynos 2400), S-Pen integrata, display AMOLED 120Hz, fotocamere da 200MP, IA Galaxy AI avanzata.
❌ Contro: Peso importante, prezzo alto.

📱 Fascia Media: Equilibrio tra Prezzo e Prestazioni


Xiaomi Redmi Note 13 Pro+ 5G – 12GB RAM, 512GB Storage

✅ Pro: Ottimo rapporto qualità-prezzo, display AMOLED 120Hz, ricarica ultra-rapida da 120W, fotocamera da 200MP.
❌ Contro: Software con molte personalizzazioni, minor supporto aggiornamenti rispetto ai top di gamma.


HUAWEI Pura 70 Pro – 12GB RAM, 512GB Storage

✅ Pro: Design premium, fotocamera con sensore avanzato XMAGE, autonomia elevata, ecosistema fluido senza Google ma con alternative solide.
❌ Contro: Assenza dei servizi Google (ma con alternative), prezzo non così basso per una fascia media.


Google Pixel 9 – 12GB RAM, 256GB Storage

✅ Pro: Android puro con aggiornamenti veloci, IA avanzata con Gemini, fotocamera eccellente con ottimizzazione software Google.
❌ Contro: Autonomia non al top, meno funzioni hardware rispetto ai rivali di pari fascia.

 

Conclusione

La scelta tra 8GB e 12GB di RAM dipende principalmente dalle tue esigenze personali. Per la maggior parte degli utenti, 8GB di RAM offrono già prestazioni eccellenti e sono sufficienti per le attività quotidiane. Tuttavia, per chi cerca il massimo in termini di prestazioni, multitasking senza compromessi e maggiore longevità, 12GB di RAM rappresentano la scelta migliore. Valuta le tue necessità e il tuo budget prima di prendere una decisione, e ricorda che, indipendentemente dalla quantità di RAM, la qualità complessiva dello smartphone e l’ottimizzazione del software dipendono dal modello specifico e giocano un ruolo fondamentale nelle prestazioni del dispositivo stesso. basti pensare che l’iPhone 16 ha 8GB di RAM ma è uno dei modelli di punta attualmente sul mercato.

Confidiamo che questo articolo ti abbia aiutato a chiarire le differenze tra gli smartphone con 8GB e 12GB di RAM e a farti fare una scelta più consapevole per il tuo prossimo acquisto.

Continua a leggere il blog di Mettere In Pratica per restare sempre aggiornato, e inviaci un feedback della tu esperienza con il tuo nuovo Smartphone.  Ciao, M.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto