Batterie al Piombo-Acido - Funzionamento e Tecnologia

Batterie al Piombo-Acido: Tecnologia e Funzionamento

Le batterie al piombo-acido rappresentano una delle tecnologie più vecchie e diffuse per l’accumulo di energia elettrica. Nonostante l’emergere di nuove soluzioni, come le batterie al litio, le batterie al piombo-acido continuano ad essere ampiamente utilizzate, grazie alla loro affidabilità e al costo relativamente basso. In questo articolo, analizziamo la tecnologia che si trova alla base delle batterie al piombo-acido, il loro funzionamento, e le loro applicazioni.

 

Cos’è una Batteria al Piombo-Acido?

Una batteria al piombo-acido è un tipo di accumulatore elettrochimico che converte l’energia chimica in energia elettrica attraverso una reazione chimica reversibile. Questo tipo di batteria è composto principalmente da piastre di piombo e piastre di biossido di piombo immerse in una soluzione di acido solforico diluito al 30%, che funge da elettrolita. 

Struttura e Componenti

Una batteria al piombo-acido è composta da diversi elementi chiave:

  1. Anodo (Piastre di Piombo): L’anodo è costituito da piastre di piombo puro, che durante la scarica si convertono in solfato di piombo (PbSO₄).
  2. Catodo (Piastre di Biossido di Piombo): Il catodo è composto da piastre di biossido di piombo (PbO₂). Durante la scarica, anche il biossido di piombo si converte in solfato di piombo.
  3. Elettrolita (Acido Solforico Diluito): L’elettrolita è una soluzione acquosa di acido solforico (H₂SO₄), che fornisce gli ioni necessari per la reazione elettrochimica. Durante il processo di scarica, l’acido solforico si dissocia e reagisce con le piastre di piombo e biossido di piombo per formare solfato di piombo e acqua.
  4. Separatori: I separatori sono materiali porosi che evitano il contatto diretto tra le piastre di anodo e catodo, prevenendo cortocircuiti, ma permettendo il passaggio degli ioni.
  5. Case: La custodia della batteria è generalmente in plastica resistente agli acidi e serve per contenere e proteggere le piastre e l’elettrolita. 

Principio di Funzionamento

Il funzionamento di una batteria al piombo-acido si basa su una reazione redox che avviene durante le fasi di carica e scarica:

  • Scarica: Durante la scarica, il piombo dell’anodo e il biossido di piombo del catodo reagiscono con l’acido solforico per formare solfato di piombo, acqua e rilasciare elettroni che fluiscono attraverso il circuito esterno fornendo così corrente elettrica.

Anodo: (Pb)+H₂SO₄→PbSO₄+2e−+2H+

Catodo: (PbO₂)+4H++H₂SO₄+2e−→PbSO₄+2H₂O

 

  • Carica: Durante la carica, la corrente elettrica fornita da un carica batterie provoca la reazione inversa, rigenerando le piastre di piombo e biossido di piombo e ripristinando l’acido solforico nell’elettrolita.

PbSO₄+H₂O→Pb+H₂SO₄

 

Tipologie di Batterie al Piombo-Acido

Esistono diverse tipologie di batterie al piombo-acido, ognuna ottimizzata per applicazioni specifiche:

  • Batterie ad acido libero: Queste batterie sono le più comuni e sono utilizzate in applicazioni come avviamento di veicoli e gruppi di continuità (UPS). Hanno un buon rapporto costo-prestazioni, ma richiedono manutenzione periodica per controllare il livello dell’elettrolita.
  • Batterie al piombo-acido AGM (Absorbent Glass Mat): In queste batterie, l’elettrolita è assorbito in un tappetino di fibra di vetro, che le rende più sicure e riduce la necessità di manutenzione. Sono utilizzate in veicoli moderni, nei sistemi solari e nelle applicazioni di emergenza.
  • Batterie al piombo-gel: In questo tipo, l’elettrolita è in forma di gel, il che le rende molto sicure e resistenti alle perdite. Sono ideali per applicazioni cicliche profonde, come quelle solari o nelle barche.

 

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi:

  • Costo contenuto: Le batterie al piombo-acido sono tra le più economiche sul mercato.
  • Affidabilità: Hanno una lunga storia di utilizzo e sono ben comprese a livello tecnologico.
  • Facilità di riciclo: Il piombo e l’acido solforico sono facilmente riciclabili.

Svantaggi:

  • Peso e dimensioni: Sono più pesanti e ingombranti rispetto ad altre tecnologie, come le batterie al litio.
  • Cicli di vita limitati: Hanno un numero limitato di cicli di carica/scarica, specialmente se non sono mantenute correttamente.
  • Manutenzione: Le batterie ad acido libero richiedono manutenzione periodica per il rabbocco dell’elettrolita.

 

Applicazioni

Le batterie al piombo-acido trovano applicazione in numerosi settori, tra cui:

  • Automotive: Utilizzate come batterie di avviamento nei veicoli.
  • Energia di riserva: Utilizzate nei gruppi di continuità (UPS) per fornire energia durante le interruzioni di corrente.
  • Sistemi di energia rinnovabile: Utilizzate per l’accumulo di energia nei sistemi solari ed eolici.
  • Veicoli elettrici: Sebbene siano meno comuni rispetto alle batterie al litio, sono ancora utilizzate in alcune applicazioni di veicoli elettrici e carrelli elevatori.

 

Conclusione

Le batterie al piombo-acido rappresentano una tecnologia consolidata e ancora molto rilevante nonostante l’avanzare di alternative più moderne. La loro affidabilità, il costo contenuto e la facilità di riciclo dei materiali, le rendono una scelta ancora valida in molte applicazioni, anche se la loro densità energetica inferiore e la necessità di manutenzione ne limitano l’uso in alcuni settori. Con una comprensione approfondita del loro funzionamento e delle loro caratteristiche, è possibile sfruttare al meglio questa tecnologia per soddisfare diverse esigenze energetiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto