Quando si parla di fari auto, in particolare delle lampade, termini come “H4” e “H7” sono all’ordine del giorno. Ma cosa significano veramente queste sigle, e quali sono le principali differenze tra queste due tipologie di lampade? In questo articolo vedremo le caratteristiche e le applicazioni delle lampadine H4 ed H7, per aiutarti a capire quale lampada è adatta alle tue esigenze.
Cosa sono le lampade H4 e H7?
Le lampade H4 e H7 sono tipologie di lampadine che nascono come alogene e ormai diffuse anche in versione led, sono quelle più comunemente montate sulle nostre auto. Entrambe utilizzano un filamento incandescente all’interno di un bulbo riempito di gas alogeno, solitamente una combinazione di iodio o bromo, che permette di aumentare la luminosità e migliorare l’efficienza luminosa rispetto alle classiche lampade a incandescenza.
Differenze tecniche tra H4 e H7
- Numero di filamenti
- H4: Le lampade H4 sono dotate di due filamenti, uno per gli abbaglianti e uno per gli anabbaglianti. Questo permette di utilizzare una singola lampada per entrambe le modalità, passando da una all’altra secondo necessità.
- H7: Le lampade H7, invece, hanno un solo filamento e sono progettate per una sola funzione alla volta: o abbaglianti o anabbaglianti. Per i veicoli che usano le H7, dunque, è necessario installare due lampade separate, una per ciascuna funzione.
- Potenza e consumo energetico
- H4: Generalmente, le lampade H4 hanno una potenza di circa 55/60W (55W per gli anabbaglianti e 60W per gli abbaglianti). La presenza di due filamenti richiede un sistema che possa gestirli entrambi senza surriscaldarsi.
- H7: Le lampade H7 hanno una potenza di circa 55W, dedicata a un solo filamento. Questo significa che, a parità di potenza, le H7 tendono a essere più efficienti in termini di luminosità rispetto a un singolo filamento di una H4.
- Luminosità e intensità
- H4: Offrono una luminosità variabile, poiché il filamento dedicato agli abbaglianti è più luminoso di quello degli anabbaglianti. Tuttavia, poiché i filamenti devono condividere lo stesso spazio, la luminosità può essere leggermente inferiore rispetto a una lampada dedicata come l’H7.
- H7: In genere, le H7 offrono una maggiore intensità luminosa rispetto a un singolo filamento H4. Essendo progettate per una funzione specifica, possono fornire una luce più potente e mirata.
- Utilizzo nei veicoli
- H4: Le H4 sono comuni nei veicoli più datati o di bassa cilindrata, dove il sistema di illuminazione è progettato per sfruttare la versatilità di una lampada a doppio filamento. Sono anche più economiche da sostituire poiché una sola lampada può fare il lavoro di due.
- H7: Le H7 si trovano comunemente nei veicoli più recenti o di fascia media e alta, dove l’illuminazione è più sofisticata. Utilizzando lampade separate per abbaglianti e anabbaglianti, queste auto possono ottenere una migliore distribuzione della luce.
- Costo e sostituzione
- H4: Di solito, le lampade H4 sono meno costose delle H7, anche perché sono spesso vendute (impropriamente) come soluzioni “due in uno” per gli abbaglianti e anabbaglianti.
- H7: Sebbene più costose, le lampade H7 offrono spesso una durata maggiore e una luminosità superiore, rendendole una buona scelta per montarle nelle auto che richiedono una luce più performante.
Quando scegliere una H4 o una H7?
Se stai valutando di sostituire le lampade del tuo veicolo, è importante verificare il tipo di attacco compatibile con il tuo faro. Non è possibile intercambiare lampade H4 e H7, poiché le basi di fissaggio sono diverse e progettate per attacchi specifici. Quindi, la scelta non è solo una questione di preferenza personale, ma dipende dal tipo di lampada compatibile con il tuo veicolo.
Tuttavia, se hai la possibilità di scegliere tra un faro che usa H4 e uno che usa H7, oppure vuoi solo capire a cosa vai in contro quando cambi l’auto, considera i seguenti fattori:
- Versatilità: Se vuoi una soluzione economica e versatile, l’H4 potrebbe fare al caso tuo.
- Efficienza luminosa: Se cerchi una maggiore luminosità e qualità della luce, l’H7 potrebbe essere la scelta ideale.
Conclusione
La scelta tra lampade H4 e H7 dipende principalmente dalla predisposizione, cioè dalle specifiche del faro. Mentre l’H4 offre economicità e versatilità grazie ai suoi due filamenti, l’H7 garantisce una maggiore efficienza luminosa e prestazioni migliori, soprattutto nei veicoli più recenti e di fascia alta. Prima di effettuare una sostituzione, assicurati di verificare quale tipo di lampada è compatibile con il tuo veicolo e, se hai dubbi, consulta un elettrauto per trovare la soluzione più adatta. Considera che sia le H4 che le H7 si trovano in commercio anche in versione LED.
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a capire meglio le differenze tra le lampade H4 e H7 e a fare una scelta informata!