Cosa significa trifase?

Che significa trifase? guida pratica al sistema trifase e alle sue applicazioni

Nel mondo dell’elettrotecnica, uno dei termini più frequentemente citati è “trifase”. Se sei curioso di sapere cosa significhi esattamente e come funziona, questo articolo è per te. Parleremo del sistema trifase, della sua struttura e delle applicazioni principali, con l’obiettivo di offrire una panoramica chiara e completa anche per chi è alle prime armi.

Cos’è un sistema trifase?

Il termine “trifase” si riferisce a un particolare tipo di alimentazione elettrica, caratterizzato dalla presenza di tre correnti alternate, che hanno la stessa frequenza ma sono sfasate tra loro di 120 gradi. Questa configurazione è il metodo più comune per distribuire energia elettrica alle industrie e in molte altre applicazioni in tutto il mondo.

In un sistema trifase, l’energia viene distribuita attraverso tre conduttori (detti fasi), più un eventuale conduttore neutro. Ogni fase trasporta una corrente alternata che raggiunge il suo picco in momenti diversi rispetto alle altre due. Questo sfasamento tra le tre fasi consente di ottenere numerosi vantaggi rispetto al sistema monofase, come vedremo di seguito.

Come funziona il trifase?

Per comprendere come funziona il sistema trifase, possiamo pensare alle onde sinusoidali che rappresentano ciascuna le correnti in ogni fase. In un sistema trifase bilanciato, la somma delle tre correnti è sempre zero, poiché una fase sta aumentando quando l’altra sta diminuendo. Questo permette di ridurre significativamente la necessità di un conduttore neutro per bilanciare il sistema, migliorando così l’efficienza.

La trifase si basa su tre fasi denominate generalmente L1, L2 e L3, ciascuna con una tensione che varia in modo sinusoidale e sfasata rispetto alle altre. Ciò significa che, mentre una fase sta attraversando il valore massimo positivo, le altre due si trovano in altre posizioni lungo la loro curva, ed erogano così, energia continuamente bilanciata e stabile.

Perché usare un sistema trifase?

Uno dei motivi principali per cui si utilizza il sistema trifase è la sua efficienza nella distribuzione di energia. Vediamo i principali vantaggi rispetto ad altri sistemi:

  1. Efficienza Energetica: Il sistema trifase consente un trasferimento di potenza più efficiente rispetto a quello monofase. Nei motori elettrici, per esempio, la trifase garantisce una coppia più continua e costante, riducendo le vibrazioni e migliorando il rendimento.
  2. Stabilità della Potenza: Con un sistema trifase, si ottiene una distribuzione continua della potenza. Al contrario della monofase, dove la tensione alterna continuamente tra valori positivi e negativi, la trifase fornisce energia più uniforme, riducendo i picchi di corrente e migliorando la stabilità complessiva.
  3. Risparmio sui Cavi: In un sistema trifase è possibile trasportare più potenza utilizzando una quantità di rame (o altro materiale conduttore) inferiore rispetto a un sistema monofase equivalente. Questo significa che, per la stessa quantità di energia trasportata, i cavi trifase possono essere più sottili, riducendo costi e perdite di trasmissione.

Configurazioni del sistema trifase: Stella e Triangolo

Esistono due configurazioni principali per connettere un sistema trifase: stella (Y) e triangolo (Δ).

  • Stella (Y): In questa configurazione, un’estremità di ciascuna delle tre fasi è collegata a un punto comune chiamato neutro. Questa configurazione è comune per la distribuzione di energia a bassa tensione, poiché permette sia l’alimentazione trifase sia quella monofase (collegando una fase al neutro).
  • Triangolo (Δ): In questo caso, le estremità delle tre fasi sono collegate in un circuito chiuso, formando un triangolo. La configurazione a triangolo è tipica nei motori trifase e negli impianti industriali, dove non è necessario un conduttore neutro.

Applicazioni del sistema trifase

Il sistema trifase viene ampiamente utilizzato in ambito industriale e commerciale per diversi motivi:

  • Motori Elettrici: I motori trifase sono più efficienti e hanno una coppia più stabile rispetto a quelli monofase. Per questo motivo, i sistemi trifase sono molto comuni nelle industrie che richiedono macchinari potenti e affidabili.
  • Distribuzione di Energia: La rete di distribuzione dell’energia utilizza il sistema trifase perché è un metodo molto più efficiente per trasportare grandi quantità di energia elettrica. Questo tipo di sistema minimizza le perdite durante il trasferimento dell’energia, soprattutto su lunghe distanze.
  • Apparecchiature Industriali e Commerciali: Molte apparecchiature, come grandi compressori, pompe e sistemi di condizionamento d’aria, funzionano con alimentazione trifase perché possono gestire carichi pesanti con maggiore efficienza e stabilità.

Trifase vs Monofase: Quale scegliere?

La scelta tra un sistema monofase o trifase dipende principalmente dalle esigenze specifiche di potenza e dall’applicazione:

  • Monofase: Adatto per le applicazioni domestiche, dove la potenza richiesta è generalmente bassa e non ci sono apparecchiature particolarmente energivore. La monofase è più semplice da installare e gestire per la maggior parte delle abitazioni.
  • Trifase: Ideale per le aziende e gli impianti industriali, che richiedono potenze più elevate. Anche alcuni grandi edifici residenziali possono avere connessioni trifase per alimentare ascensori e sistemi di riscaldamento/raffreddamento centralizzati.

 

La trifase rappresenta uno dei pilastri fondamentali per la distribuzione e l’utilizzo dell’energia elettrica a livello industriale. La sua efficienza, affidabilità e capacità di gestire carichi elevati la rendono la scelta ideale per moltissime applicazioni. Conoscere come funziona il sistema trifase e le sue differenze rispetto al monofase può aiutarti a comprendere meglio il mondo dell’energia elettrica.

Se hai domande o vuoi approfondire altri aspetti dell’elettricità, non esitare a lasciarci un commento qui sotto! Ciao, M.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto